Sei un cacciatore appassionato di caccia in Africa, ma non vuoi limitarti solo ai grandi trofei e vuoi divertirti anche con la piccola selvaggina?
Ogni cacciatore sa che il continente africano è in grado di regalare emozioni venatorie uniche in tutto il suo esteso territorio. Il Senegal con i suoi terreni diversificati, ricchi di fauna selvatica e baobab ti faranno trascorrere giorni di caccia indimenticabili. Un viaggio di caccia in Senegal risveglierà un grande spirito di avventura in ogni cacciatore!
Dopo poche ore di volo, da qualsiasi aeroporto d’Italia, sarai arrivato nella città di Dakar, la capitale del Senegal, che si affaccia proprio di fronte all’isola degli schiavi. L’isola è stato lo scenario del tremendo passato del Paese. Qui, infatti, hanno transitato milioni di sventurati venduti come forza lavoro nelle varie colonie. Ma oggi, in Senegal, il passato rimane tale e lascia spazio ad una magnifica rinascita, che rende il Paese il luogo ideale per accogliere persone da tutto il mondo, attratte dal paese anche per il turismo venatorio!
Il terreno di caccia senegalese è situato ad est del Paese, nelle zone più selvagge, ai confini del parco nazionale di Niokolo-Koba. Se vuoi vivere un’emozione unica a caccia di facoceri, integrando le tue giornate di caccia con piccola selvaggina di ogni genere, non dovrai far altro che seguire le nostre preziose indicazioni e partire per un viaggio di caccia in Senegal.
Indice dei contenuti
Il tuo sogno venatorio: un viaggio di caccia in Senegal
Dopo essere atterrati a Dakar, un fuoristrada ti accompagnerà a Kedougou, la zona di caccia situata sul fiume Gambia, per farti vivere giornate venatorie indimenticabili. Il campo di caccia è spartano, ma confortevole, immerso in un giardino che, con il suo verde, prova a mitigare i quaranta gradi della stagione secca; il servizio è attento e amichevole, soprattutto da parte di coloro che saranno i vostri tracciatori, o “pisteur”, nei giorni successivi.
La partenza per la caccia è prevista per le 06:00 e, come primo giorno, ci si dirigerà verso l’area dei Double Spoor Francolin. Questa zona è contraddistinta da grandi distese di alta erba gialla popolate non solo da bellissimi volatili, ma anche dalle rare pernici delle rocce africane, o Poule de Roches. Dopo pranzo, ci si muove verso quello che sarà il teatro di attesa alle tortore e alle “ganga”, meglio conosciute come Sand grouse.
Dalla piccola selvaggina alla caccia grossa in Senegal
Dopo un paio di giorni di caccia alla piccola selvaggina, ci si sposterà verso l’area dedita alla caccia grossa che è, senza dubbio, il regno di baobab e facoceri, una zona dove roan e north western buffalo scorrazzano per l’arida savana.
Nei terreni del “grand gibier”, facoceri in gran numero si contendono il territorio con il “Guibe harnachè”, meglio noto come l’Harnessed bushbuck. Tra questi troviamo l’antilope Roan, che qui chiamano “Koba”, il bufalo di savana, più piccolo del cafro ma altrettanto aggressivo, il Red hartebeest e i piccoli cefalofi tipici della West Africa.
Ecco perché il Senegal è il luogo ideale per vivere un’entusiasmante esperienza a caccia mista, grazie alla fauna selvatica molto ricca che spinge i cacciatori oltre i propri limiti e che li appassiona grazie allo spirito d’avventura che lo caratterizza! Il Senegal sicuramente non lascerà deluso chi deciderà di partecipare alle particolari battute di caccia che solo questo posto può offrire!
Richiedi subito un programma per la caccia in Senegal! La calorosa accoglienza di Djibrill, il nostro outfitter in loco, e i grandi baobab che caratterizzano il paesaggio senegalese vi aspettano!
Vivi anche tu la tua passione insieme a Montefeltro e scopri i nostri programmi per la tua avventura venatoria in Senegal. Contattaci QUI!