Stai già programmando la tua stagione venatoria e vorresti fare un’esperienza all’estero a caccia di beccacce? Per quest’anno preparati a vivere delle giornate di caccia uniche nella bellissima Bulgaria.
Foreste di faggi, querce e carpini sono l’habitat ideale per questo selvatico. Le fredde correnti d’aria dell’entroterra vanno a scontrarsi con quelle più calde del Mar Nero e creano un microclima perfetto, in cui la beccaccia, scendendo dal circolo polare artico, scende per svernare.
Il territorio bulgaro rappresenta un mix perfetto per la caccia alle beccacce: prettamente collinare, impegnativo ma mai estremo dove il lavoro del cane viene esaltato dalla bellezza dei luoghi. Ecco perché la Bulgaria è diventata negli anni una meta ambita per gli appassionati della caccia alla beccaccia.
Essendo la beccaccia un selvatico dotato di grande astuzia, è una caccia che richiede senza dubbio preparazione, esperienza e competenza di cani e cacciatori. In Bulgaria potrai misurarti in una delle attività venatorie per eccellenza, circondato da un panorama mozzafiato.
Per raggiungere la Bulgaria potrai scegliere se andare in aereo via Sofia oppure viaggiare via terra.
Andando con mezzi propri, ti imbarcherai sul traghetto da Ancona o Bari fino a Igoumenitsa (Grecia), per poi proseguire in auto fino a Burgas, senza doverti mai separare dai tuoi ausiliari.
Il trasporto in aereo dei propri ausiliari è sempre soggetto a condizioni e disponibilità delle compagnie aeree, per questo molto spesso ci sono delle limitazioni sul numero di cani trasportabili in stiva.
Se il viaggio in aereo ti risulta più comodo e veloce, puoi sempre decidere di affidare i tuoi cani al nostro team: personale esperto e autorizzato che con i mezzi adibiti al trasporto porterà a destinazione il tuo ausiliare senza alcun stress dovuto al viaggio.
Una volta arrivati sul terreno di caccia inizia la magia!
La stagione per le beccacce in Bulgaria va da ottobre a gennaio e vengono cacciate, a seconda del periodo, nelle montagne ricoperte di faggi e roveri, oppure sulle sponde del Mar Nero quando le temperature scendono.
Infatti, a seconda del clima e delle temperature, le beccacce vivono in zone diverse tra loro: tra ottobre e novembre popolano principalmente le altitudini che variano da 700 a 1300 metri s.l.m, poi, con l’abbassarsi delle temperature, scendono a valle vicino al Mar Nero, tra carpini e neri e prugnoli.
Per indole la beccaccia è solitaria, non esce mai durante il giorno, ma solo al crepuscolo entra in azione in cerca di cibo tra le foglie del sottosuolo. Vermi e lombrichi sono alla base dell’alimentazione della beccaccia, ma non disdegna neanche ragni, insetti e coleotteri.
Udito e olfatto molto sviluppati fanno della beccaccia una preda difficile anche per il migliore dei cani da ferma.
Per la caccia alla beccaccia, fucile semiautomatico, doppietta o sovrapposto sono l’ideale. Aspetto da tenere in considerazione e da valutare con cura è la lunghezza della canna: si consigliano canne dai 61 ai 66 cm con strozzature molto ampie, da 3 *** a cilindrica.
Cos’altro aggiungere: un’esperienza venatoria che deve essere vissuta da ogni cacciatore amante di questa caccia.
Parti con Montefeltro per la Bulgaria! Nei suoi territori di infinita bellezza, il lavoro del tuo cane viene esaltato in ogni sua forma. Per maggiori informazioni, contattaci QUI!