La Spagna, conosciuta da molti per la caccia al tordo, alle pernici rosse o per le monterie, è però anche terra di colombacci e tortore.
Nella zona di Guadalupe, situata nella comunità dell’Estremadura a sole due ore da Madrid, si trova una zona di caccia dove numerosi branchi di tortore e colombacci solcano le dolci colline spagnole.
Il terreno di caccia è costituito da colline coltivate ad uliveti, campi di girasole, colza, frumento e vigne. Un habitat ideale per i numerosissimi branchi di colombacci e che richiama il passo delle tortore.
La caccia è tipica da appostamento e nella zona di caccia sono presenti numerose postazioni per consentire una miglior riuscita della caccia a seconda del passo, del meteo e del tipo di tiro che si vuole effettuare.
Il periodo è breve (2 settimane) e va da metà a fine Agosto e si caccia solo nel week-end (2 giorni: sabato e domenica) con la possibilità di prolungare di un giorno (3 giorni: sabato, domenica e lunedì).
Lo scenario di Guadalupe permette di vivere delle giornate di caccia in un panorama da sogno, dove i numerosi colombacci metteranno alla prova le tue abilità venatorie.
La zona si presta inoltre anche per una vacanza di turismo oltre che di caccia. La città di Guadalupe è infatti nota per il famoso Monastero reale di Santa Maria de Guadalupe, fondato nel 1340 da Alfonso XI, re di Castiglia, dopo aver vinto i Mori nella battaglia del rio Salado. Edificio monastico situato nel comune di Guadalupe, il monastero fu il più importante del Paese per oltre quattro secoli, e uno dei santuari più importanti d’Europa. Nel 1955 è stata insignita del titolo di basilica minore e al giorno d’oggi è protetto dall’UNESCO quale patrimonio dell’umanità.
Cosa aspetti? La Spagna ti attende, scopri il programma e scegli la tua data.