L’alba, l’attesa…le oche
Caccia alle oche in Romania: da sempre nelle nostre zone è concentrato il maggior numero di oche che iniziano ad arrivare dopo la metà di Ottobre e che svernano in gran parte per la presenza di molti punti di pastura.
Le oche si cacciano in coppia in capanno utilizzando stampi di fabbricazione americana di ultima generazione.
Le migliori condizioni di caccia di tutta l’Europa sono in Romania. Dal 1 novembre alla fine di febbraio, milioni di oche attraversano i campi rumeni. La caccia si svolge è nei campi germogliati o nei campi di grano appena raccolti, dove le oche scendono per nutrirsi.
Il Danubio, uno dei fiumi più grandi di tutta Europa ha un estuario enorme che rappresenta l’habitat ideale per le oche in migrazione.
Il fiume incrocia le rotte migratorie di diversi uccelli ed i territori che lambisce sono il massimo per la caccia all’oca. Questo habitat unico regala giornate di caccia indimenticabili agli amanti degli anatidi. Immersi in una natura incontaminata qui si ammirano tutte le specie che migrano dall’Artico e dalla Siberia.
Durante la loro migrazione è possibile ammirare le maestose oche in cielo nella loro classica formazione di volo a “V”, magia dell’aerodinamica.
In estate le oche selvatiche vivono e si nutrono in Islanda, Scandinavia, Russia, Polonia e Germania ma per evitare l’inverno, migrano alla volta dell’Europa del Sud e in Nordafrica.
Il loro ambiente di nidificazione ideale è ovviamente quello delle zone più umide come paludi, laghi ed estuari dei fiumi. Non c’è dimorfismo sessuale nella specie infatti sia il maschio che la femmina hanno becco e zampe rosso tendente all’arancione e le piume grigio marroni.
Sono lunge mediamente ottanta centimetri e hanno un peso che varia dai 2,5 kg e i 4. L’imponente apertura alare raggiunge quasi 2 metri negli esemplari più grandi .
Le oche sono eccezionali volatori e comunicano fra loro con un’ampia gamma di vocalizzazioni che ogni appassionato cacciatore ha ben in mente.
L’oca selvatica si riproduce in primavera. Questi acquatici vivono in coppia per tutta la loro vita e la femmina depone da 4 a 6 uova in nidi costruiti tra i canneti e i cespugli. La femmina è impegnata nella cova poco meno di un mese e dopo la schiusa delle uova, gli anatroccoli vengono alimentati e protetti da entrambi i genitori per circa 2 mesi, fino a quando non solo totalmente indipendenti. L’oca selvatica è longeva, può vivere infatti anche 20 anni.
La dieta alimentare di questo grande anatide include sementi, germogli, radici, tuberi, lumache, piccoli pesci e lombrichi. In natura i nemici dell’oca selvatica sono l’aquila reale, il corvo imperiale e naturalmente le volpi.
La migrazione delle oche in autunno è uno degli spettacoli più grandiosi in natura.
Volando verso sud in grandi formazioni a V, questi grandi ed eleganti uccelli catturano l’attenzione e l’immaginazione di ogni cacciatore amante della natura.
I cacciatori di oche attendono con impazienza questo volo autunnale, in cui i selvatici si radunano in gran numero sulle aree di migrazione e svernamento.
Tutta l’attrezzatura necessaria, compresi se vuoi i fucili da caccia, sarà a tua disposizione così come i nostri accompagnatori che ti assisteranno per tutta la durata della tua vacanza di caccia.
Mostra tutte le immagini