Una riserva di caccia nel cuore delle incantevoli e vocate colline marchigiane.

Se ami la caccia vagante con i cani da caccia questo è il tuo paradiso. In questa riserva di caccia troverai vere pernici, fagiani e starne ambientate nelle dolci colline Marchigiane. Ad un’altezza massima di 600 metri sul livello del mare, una riserva che si estende per una superficie di circa 2.000 ettari.

Il terreno di caccia è costituito da colline coltivate principalmente ad erba medica, che si alternano a boschi di querce, terreni incolti, laghi, torrenti e fiumi.

Le Marche sono un degradare di dolci colli e valli che dall’Appennino scendono al mare. Nelle zone interne sopravvivono borghi antichissimi, insediamenti medievali chiusi tra mura, castelli e rocche che sovrastano le colline. Il tratto tipico del paesaggio marchigiano è un susseguirsi di morbide colline che come tante onde si rincorrono fino alle coste.

L’ideale per la vagante con il cane da ferma.

Questo è il luogo perfetto per soggiorni venatori e cacciate ancora autentiche con i tuoi cani da caccia o con quelli della riserva.

Gli ausiliari nella riserva di caccia trovano spazio per le loro corse alla ricerca di prede veloci. L’ausiliare resta sempre sotto l’occhio attento del suo padrone che qui, grazie all’ampiezza dei territori e alla loro estesa visibilità, ha l’occasione di osservare il lavoro del suo fedele compagno di caccia.

La riserva di caccia dispone di vaste zone dove durante tutto l’anno è consentito l’addestramento cani con sparo. Un’occasione davvero unica per gli appassionati della cinofilia.

La riserva di caccia mista si trova a Cagli e dista solo mezz’ora da Urbino, città dalla storia millenaria dove si respira il Rinascimento, e da Gubbio, una delle più belle città medioevali italiane.

Un cacciatore desideroso di curiosare per le strade e i colli della terra marchigiana, può godere della spettacolare alternanza di colori create dalle varie coltivazioni.  I frutteti e le vaste macchie monocromatiche delle monocolture a cereali si susseguono senza sosta estendosi lungo le pareti inclinate dei colli.

All’alternarsi delle stagioni il cacciatore si trova di fronte ad un paesaggio sempre mutato.

Arma consigliata

Per la caccia vagante con il cane da ferma e’ consigliabile un fucile cal, 12 e 20, con canne di lunghezza che variano da 61 a 65 cm con strozzatura cilindrica o a 4 stelle.

Per la caccia alla beccaccia canne da 61 cm, con strozzatura da cl cilindrica o a 4 stelle.

Mostra tutte le immagini

Mostra meno immagini

Scarica la scheda completa del programma

  • Visualizza l'informativa