Caccia al cervo al bramito: i grandi signori palcuti del bosco!
Le foreste del Mar Nero sono casa dei grandi signori palcuti del bosco. Al bramito si conseguono cervi da trofeo con grande peso che fanno aumentare il battito del cuore anche al cacciatore più esperto.
Il cervo europeo, detto anche cervo nobile o cervo rosso, è presente in Europa, nell’Asia centrorientale, nell’America nordoccidentale dal Canada al New Mexico e nelle regioni africane a nord del Sahara.
Vive dal livello del mare ai 3000 metri e preferisce gli spazi boschivi aperti alle foreste inestricabili e oscure. L’altezza alla spalla può arrivare a un metro e mezzo; il peso varia dai 90 ai 300 chilogrammi e oltre.
Il manto del cervo è bruno fulvo, tendente al rossiccio in estate e al grigiastro in inverno; nei giovani, fino alla muta del primo autunno, è bruno chiaro maculato di bianco nelle parti superiori.
I palchi del maschio sono eleganti e spesso imponenti; compaiono tra il primo e il secondo anno, in questo periodo i giovani maschi vengono chiamati “fusoni“, poi cadono ogni anno e si rinnovano crescendo progressivamente.
La loro imponenza è significativa nello stabilire la gerarchia sociale. Questa caratteristiche fa del loro trofeo una preda ambitissima e scopo della caccia al cervo al bramito anche qui in Bulgaria.
Il cervo è schivo e attivo soprattutto dal crepuscolo all’alba, mentre nelle ore più calde rimane appartato nel bosco. E’ un animale sociale che forma branchi composti dalle femmine con la prole e da alcuni giovani; i maschi adulti restano isolati per la maggior parte dell’anno e si uniscono alle femmine solo in autunno, durante il periodo della riproduzione. In questa occasione ingaggiano violente lotte per il predominio, fronteggiandosi e combattendo a testa bassa con i palchi contrapposti.
In settembre, generalmente sul finire della terza settimana, il loro richiamo, il bramito, echeggia nel bosco e nei prati dove vi sono le arene di combattimento e riproduzione, forte e caratteristico. I maschi in questo periodo degli amori non si nutrono e a volte l’inverno li coglie fortemente dimagriti, talora feriti, esposti all’attacco dei predatori.
Fra maggio e giugno le femmine partoriscono 1-2 piccoli, che accudiscono per alcune settimane.
Il cervo e il suo ciclo di vita sono uno dei fenomeni più affascinanti che un cacciatore, appassionato di caccia a palla, possa condividere. Montefeltro, tra i suoi viaggi di caccia, ha pensato a te che ami questo animale e ti offre questa caccia indimenticabile. Parti con noi.
Arma consigliata
Zone boschive, caccia alla cerca . Calibri dal 7 mm in su compresi i 30.
Realizziamo tutti i tuoi sogni
La tua soddisfazione è il nostro unico obiettivo. Se non hai trovato il programma che più fa per te, contattaci. Siamo pronti a organizzare al meglio un’indimenticabile viaggio di caccia e realizzare tutti i tuoi sogni.Mostra tutte le immagini