Prima di iniziare la stagione venatoria in compagnia del nostro giovane ausiliare, noi cacciatori cinofili ambiamo, da sempre, a dedicare la miglior preparazione, fisica e mentale, al nostro cane, con l’obiettivo di farlo crescere e addestrarlo nei migliori dei modi.

Ma qual è il comportamento migliore da avere nei confronti di un cane giovane? Su che tipo di selvatico indirizzarlo per iniziare? E soprattutto, quale destinazione di caccia si presenta come la migliore per poter fare esperienza?

Per stimolare il nostro ausiliare alla caccia, possiamo sicuramente iniziare durante il periodo di chiusura della stagione venatoria, trascorrendo delle giornate nelle riserve dotate di zona C (come La Stoppa in provincia di Piacenza o San Fiorano e Fiordimonte nelle Marche).

Il nostro fedele amico inizierà così a prendere confidenza con il terreno, con gli odori vari che la campagna ci regala e dopo le prime uscite all’aria aperta sarà bello vederlo alle prese con i primi selvatici surrogati, come la quaglia da allevamento, che stuzzicheranno in lui la voglia.

Lo step successivo sarà quello di metterlo a contatto con selvatici veri, non solo in Italia ma anche all’estero dove tra le mete più ambite dai cacciatori cinofili rientrano sicuramente la Scozia, la Crimea e la Macedonia.

Uno dei selvatici più amati è sicuramente la starna, regina dei grandi cani fermatori, che ci ha offerto racconti favolosi di storie di caccia.

Una terra ricca di brigate di starne autoctone che vivono indisturbate nelle piane coltivate a cereali, grano, piccoli orti e vigne è la Macedonia. Qui noi cacciatori avremo la possibilità di ammirare il lavoro del nostro cane alla cerca, che potrà mostrare tutta la sua attitudine venatoria.

La Macedonia è una destinazione particolarmente consigliata per allenare i giovani ausiliari e ammirare il lavoro del proprio cane. In questa terra, alla ricerca dei selvatici così ambiti, ogni giornata di caccia sarà indimenticabile.

Ci stiamo però avvicinando alla stagione di migrazione, il momento magico del passo e con lui arriverà anche la tanto amata Beccaccia.

Per questa caccia, i boschi della Crimea sono una tra le mete più bramate da noi cacciatori, grazie all’abbondanza dei selvatici che scendono dal circolo artico. In Crimea la beccaccia si trova durante tutta la stagione fredda, nelle aree boschive. Di giorno, la beccaccia non esce mai allo scoperto: solo al crepuscolo entra in azione. Udito e odorato molto sviluppati ne fanno una preda difficile anche per il migliore cane da ferma.

Una delle palestre migliori per un giovane cane è il bosco e senza dubbio un terreno come quello dell’isola di Bute in Scozia si presta particolarmente.

Nella suggestiva isola di Bute, ad ovest di Glasgow, si svolge una caccia alla beccaccia che non conosce eguali. L’isola è caratterizzata da un ambiente nel quale la beccaccia si sente a proprio agio e non è difficile da trattare in quanto non vola lontano. Qui un giovane cane riesce a “farsi le ossa” e, mediamente, in una giornata può fare anche 20 incontri.

L’ambiente è caratterizzato da prati di erica macchiati di cespugli di ginestra alternati da pinete e boschi di carpino e faggi. E sullo sfondo sempre il mare.

Qui vedrai il tuo cane sparire ed emerge dagli spazi angusti tra i cespugli per trovare le schive beccacce.

Nonostante i numerosi incontri, data anche la densità costante di beccacce, è una meta difficile per l’abbattimento, ma rimane comunque il sogno di noi cacciatori cinofili e dei nostri ausiliari, soprattutto quelli giovani. È un posto in cui il nostro fedele amico può fare pratica ed esperienza, cimentandosi in questa caccia dura e gratificante.

Altro punto a favore della Scozia come meta per addestrare i tuoi cani, è sicuramente il fatto di non metterti nelle condizioni di scegliere tra un cane o l’altro come compagno di viaggio. Qui infatti i cani possono entrare solo via terra, avrai quindi la possibilità di portarne anche più di uno senza i limiti imposti dalla compagnia aerea come accade invece per altre destinazioni.

Se vuoi saperne di più e organizzare il viaggio migliore per te e il tuo giovane ausiliare, compila il form sottostante.

Form di contatto

  • Visualizza l'informativa