Le nostre proposte per la tua caccia agli ungulati: territori e armi consigliate

Il mondo della caccia grossa non va cercato solo all’estero!

L’Italia, nella variegata vastità dei suoi territori, offre al cacciatore sportivo moltissime interessanti possibilità.

La catena degli Appennini e quella delle Alpi divengono aree venatorie di grande qualità grazie all’attenta gestione derivante dalla caccia di selezione e grazie, soprattutto, alle aziende faunistico-venatorie che monitorano territorio e fauna in maniera impeccabile.

caccia nelle riserve italiane

Caccia al Camoscio

Il camoscio è il re delle cacce italiane, di grande interesse per i cacciatori stranieri, ed occupa un vasto areale compreso tra le Alpi marittime e le Dolomiti.

È una caccia difficile e impegnativa che mette alla prova resistenza fisica e tecnica venatoria tanto da suscitare il maggior interesse tra i cacciatori di ungulati.

Buone carabine in calibri radenti in 6,5 e 7, corredati da eccellenti ottiche, sono la scelta migliore.

Caccia al Cervo

Alpi e Appennini sono casa di sua maestà il cervo, che la fa da padrone facendo risuonare valli e boschi del suo potente bramito.

Si possono ottenere trofei che nulla hanno da invidiare a quelli dell’est Europa. I calibri consigliati sono i vari 7 mm e i calibri 30.

caccia al cervo riserva di Fiordimonte

Caccia al Capriolo

Il capriolo spazia dalle pianure prospicienti alle zone boscose e ai primi contrafforti dei monti, alle zone montane e appenniniche del nord e del centro Italia con un’ottima consistenza in termini di numeri e di trofei.

La caccia si svolge alla cerca o da altana con l’impiego di calibri medio/piccoli.

caccia al capriolo in Italia

Caccia al Daino

Per il daino il discorso è diverso, popola, infatti, principalmente l’Appennino sia in terreno libero, sia nelle aziende faunistico-venatorie tra Liguria e Piemonte, in Emilia-Romagna e in Toscana.

Caccia al Muflone

Anche il muflone rientra nelle possibili prede sia in alta montagna, sia sull’Appennino. Come per il daino, calibri medi sono la miglior scelta.

caccia al muflone in Italia

Caccia al Cinghiale

Simbolo, invece, delle cacce di gruppo è la braccata al cinghiale, molto diffusa nel nostro paese, che prevede anche l’attesa all’altana sia per le cacce di selezione che per quelle di contenimento.

Tutti i calibri 30 sono d’elezione per questo possente suide.

Caccia al cinghiale in braccata

Montefeltro può offrirti la caccia agli ungulati più adatta a te!

Possiamo portarti a caccia di camosci sulle imponenti Alpi Piemontesi, ad alta quota, tra terreni scoscesi che sapranno mettere alla prova le tue abilità da cacciatore di montagna!

Caccia agli Ungulati nelle riserve italiane

Al centro Italia, troverai ad aspettarti la riserva di Fiordimonte, situata nel cuore degli appennini centrali, tra Marche e Umbria.

In questa riserva immensa, è possibile andare a caccia di caprioli, daini, cervi, cinghiali e mufloni. Qui puoi inoltre praticare anche la caccia con l’arco!

Sull’Appennino ligure-piemontese potrai cacciare il cinghiale e il daino. In questo magico luogo, incontaminato e ricco di selvaggina, si incontrano daini dal palco stupendo. L’emozione è assicurata!

caccia nella riserva di Fiordimonte

Tra le dolci colline piacentine, la nostra riserva Montefeltro-Rivergaro è un habitat perfetto sia per la piccola che per la grande selvaggina.

Questa riserva ospita caprioli anche da trofeo e una consistente popolazione di cinghiali.

A Rivergaro potrai godere anche della caratteristica casa di caccia, dove potrai mangiare e riposare dopo le tue uscite.

ciaccia nella riserva di Rivergaro

Non aspettare ancora! Se sei un appassionato di caccia agli ungulati, scopri le nostre proposte per la caccia in Italia contattandoci QUI.